L’Accademia Villa Bossi fornisce un complesso di servizi formativi pensati per integrare gli studi di Conservatorio e facilitare il contatto tra il giovane musicista e il mondo del lavoro.
Gli studi che svolgiamo da molti anni in collaborazione con importanti istituti come il Conservatorio Reale di Bruxelles, il Mozarteum di Salisburgo, la Musikhochschule di Colonia ed altri ancora, sono un modello didattico che aiuta concretamente i giovani nel difficile passaggio verso la professione.
Il nostro sistema formativo comprende, oltre al perfezionamento artistico, un programma di concerti a difficoltà progressiva, insieme ad una preparazione sugli aspetti tecnici, di promozione individuale e persino suggerimenti di tipo amministrativo per la gestione della propria carriera.

L’avvio di una carriera

 Durante l’anno accademico, come parte integrante della didattica, vi è un nutrito programma di concerti previsto per i nostri docenti e giovani artisti, sia negli spazi di Villa Bossi che presso altri festival e rassegne musicali. Lavorando in questo modo, l’Accademia offre ai propri giovani artisti un complesso di servizi di promozione per lo sviluppo della loro carriera concertistica.

Come nel ‘700

Un Master Week End a Villa Bossi non è un corso come molti altri per diverse ragioni: i musicisti possono avere l’emozione di suonare esemplari originali, partecipare a corsi di strumenti diversi dal proprio, sperimentando così esperienze che potranno anche condurre alla nascita di nuovi ensemble. Inoltre, lavorano a programmi musicali personalizzati che potranno poi eseguire nel corso dei concerti previsti dal loro programma di studi.
Poiché le aule di Villa Bossi sono vicine ai laboratori di costruzione degli strumenti musicali, un altro elemento che caratterizza il nostro lavoro è il continuo scambio di opinioni tra musicisti e liutai che è stato uno dei caratteri fondamentali della musica e dell’artigianato artistico dei secoli passati, un arricchimento che si è perso con l’avvento dell’era industriale.
Un altro tassello del percorso formativo è la possibilità di realizzare presso il nostro Studio di Registrazione, il proprio CD, a condizioni molto favorevoli.
Un CD o DVD non è soltanto un biglietto da visita ormai indispensabile ma anche la nuova emozione e la difficoltà di trovarsi di fronte un microfono.
Infine, cerchiamo anche di favorire l’incontro tra generazioni: giovani studenti si confrontano con musicisti adulti, professionisti ma anche amatori che partecipano all’Accademia per un’esperienza affascinante, per il piacere di incontrare di persona il Maestro che si conosce solo di fama, in un confronto di storie personali ed artistiche che arricchisce tutti.

Il pianoforte tra passato e futuro

Da qualche anno, l’Accademia ha introdotto un’importante novità: i corsi di alto perfezionamento in pianoforte moderno ma, anche in questo caso, introducendo contenuti innovativi riguardanti soprattutto le caratteristiche tecniche, espressive e la storia degli strumenti a tastiera dei secoli passati.
I corsi abbracceranno infatti l’intera storia del pianoforte; ad esempio, si affronteranno gli autori ottocenteschi lavorando sia sullo strumento moderno che su pianoforti originali coevi, per conoscere l’evoluzione della prassi interpretativa, partendo dal fortepiano o dal pianoforte romantico fino allo strumento dei nostri giorni.
gli stessi principi formativi vengono applicati allo studio degli strumenti ad arco, con particolare riferimento alla transizione da violini e violoncelli di tipo barocco e con arco barocco fino agli strumenti ad arco classici.

”Evoluzione degli Strumenti Musicali e della Prassi Esecutiva” è il tema centrale di tutto il nostro lavoro ma anche un’importante occasione per fare incontrare due mondi che sono stati fino ad oggi troppo distanti.
Due pilastri fondamentali per una piena conoscenza degli strumenti di epoche diverse, a partire dall’inizio della loro storia, dall’affascinante imprecisione dello strumento antico fino alla straordinaria perfezione a cui la tecnologia dei nostri giorni ci ha abituati.